top of page

IL TASSELLO MANCANTE. LA COLLABORAZIONE TRA SIONISMO E NAZISMO

  • Immagine del redattore: Resistenza Popolare
    Resistenza Popolare
  • 11 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Pubblichiamo di seguito il saggio “Il tassello mancante. La collaborazione tra sionismo e nazismo” di Pietro Terzan, che partendo dall’analisi dell’opera “Relazioni pericolose” di Faris Yahia, si concentra su una revisione critica delle relazioni storiche tra il sionismo e il nazismo, mettendo in discussione alcune delle narrative più consolidate riguardo alla resistenza e alla collaborazione tra questi due movimenti. L’Autore mostra che, contrariamente all’opinione prevalente, vi siano state forme di cooperazione, seppur nascoste e non orgogliose, tra i leader sionisti e il regime nazista, particolarmente durante i primi anni del regime hitleriano.


Terzan esamina documenti e fonti, in gran parte ebraiche, per smontare il mito secondo cui il sionismo si sia sempre opposto fermamente al nazismo. Egli evidenzia come accordi, compromessi e perfino collaborazioni siano avvenuti, motivati dalla convinzione sionista di dover garantire la sopravvivenza e la costruzione di uno Stato ebraico in Palestina, anche a costo di sacrificare parte della popolazione ebraica europea.


Un aspetto centrale del saggio è la distinzione tra sionismo ed ebraismo, sottolineando come il primo sia un movimento politico nato in risposta all’antisemitismo, ma non necessariamente rappresentativo dell’intero popolo ebraico. Terzan critica la sovrapposizione tra i due termini, spesso utilizzata come scudo per proteggere il sionismo da critiche legittime.


Attraverso un’analisi approfondita, l’autore mette in luce le contraddizioni e le scelte difficili fatte dai leader sionisti, che talvolta hanno preferito garantire la creazione dello Stato di Israele piuttosto che salvare vite ebraiche durante l’Olocausto. Questa prospettiva offre una rilettura provocatoria della storia, sfidando il lettore a riconsiderare le relazioni tra il sionismo e il nazismo alla luce delle nuove evidenze presentate.


Il saggio, con il suo utilizzo rigoroso di fonti ebraiche e la sua capacità di affrontare temi sensibili con profondità critica, rappresenta un contributo significativo alla storiografia del conflitto israelo-palestinese e alla comprensione delle dinamiche interne al movimento sionista durante uno dei periodi più tragici della storia ebraica, e apre a nuove chiavi di lettura per comprendere anche l’atteggiamento spregiudicato di Israele nel portare avanti il genocidio attuale del popolo palestinese.


Clicca qui per scaricare il saggio il formato PDF


Clicca qui per ascoltare il Podcast dell'intervista all'autore Pietro Terzan

Comments


  • telegram_brand_icon_211852
  • whatsapp_brands_icon_256617
  • facebook_social_4561
  • Instagram_New_icon-icons.com_69008
  • youtube-play-button-outlined-social-symbol_icon-icons.com_74040

Iscriviti alle nostre pagine social e seguici in tutte le piazze di Italia!!

bottom of page