LA LEZIONE DI HIROSHIMA E NAGASAKI
- Resistenza Popolare
- 13 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il 6 agosto del 1945 alle 8:15 della mattina, un bombardiere statunitense lanciò la prima bomba nucleare della storia sulla città giapponese di Hiroshima, uccidendo in un sol colpo oltre 100.000 persone e provocando sofferenze indicibili ai sopravvissuti. Il 9 agosto, un secondo attacco analogo contro Nagasaki.
Oggi a distanza di 79 anni una guerra nucleare è ritornata possibile.
Per la prima volta, dopo decenni, è ripartita la corsa agli armamenti rendendo probabile l’aumento dell’arsenale nucleare nei prossimi anni.
Negli ultimi anni tutti i trattati che limitavano l'uso delle bombe nucleari in guerra sono stati stracciati:
- Trattato ABM anti missili balistici firmato da USA ed URSS nel 1972. Prevedeva una parità strategica basata sulla dottrina della mutua distruzione assicurata. Nel 2002 ritiro degli USA.
- Trattato sui cieli aperti (Open Skies). A maggio 2020 il presidente Trump ne ha ufficializzato l’uscita.
- Trattato INF [Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, NdR] sui missili nucleari a raggio intermedio del 1987. Gli Stati Uniti con Donald Trump annunciano il ritiro unilaterale nel 2019.
Anche il sistema mediatico parla di "guerra atomica" con sempre maggiore disinvoltura, sui giornali e televisioni fioriscono termini ed espressioni militari anche su argomenti che nulla hanno a che vedere con il settore bellico e chi ci governa sta alimenta un clima di sempre maggiore intolleranza nei confronti di chi dissente dal pensiero dominante proponendo un modello bellico in ogni suo aspetto: sia sul piano sociale, che economico e culturale.
Intanto gli Stati Uniti sono già entrati in Svezia. Un accordo concede loro accesso illimitato a 17 basi militari svedesi. Un accordo analogo è stato stipulato dagli USA con la Finlandia, entrata nella NATO lo scorso aprile concedendo agli Stati Uniti l’accesso illimitato a 15 basi militari, compreso l’ingresso di armamenti, aerei, navi e veicoli militari.
Quest'anno è molto importante ricordare le esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
Si tratta di una ricorrenza tanto più importante nel nostro presente, perché la lezione di Hiroshima e Nagasaki è una lezione che l'umanità sta dimenticando.

Commentaires