LAVORARE MENO, VIVERE MEGLIO: IL POTENZIALE DELLA SETTIMANA CORTA
- Resistenza Popolare
- 4 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni, l’adozione della settimana lavorativa di quattro giorni ha guadagnato terreno in Europa, dimostrando vantaggi sia per i lavoratori sia per le aziende. Esperimenti internazionali come quelli condotti nell’ambito del progetto 4 Day Week Global mostrano come una riduzione delle ore di lavoro possa migliorare la produttività e il benessere dei lavoratori, senza sacrificare i profitti e, in alcuni casi, aumentando i ricavi aziendali. Tuttavia, questa riforma, pur collocandosi all’interno della logica capitalista del miglioramento delle performance e dell’ottimizzazione dei costi, si rivela potenzialmente rivoluzionaria per le condizioni di lavoro attuali, spingendo a ripensare la centralità del profitto rispetto alla vita del lavoratore.
L'adozione della settimana corta dimostra che è possibile redistribuire parte del profitto aziendale attraverso una riduzione del tempo di lavoro senza intaccare la redditività, restituendo ai lavoratori tempo libero senza diminuire il salario. Le aziende italiane che adottano la settimana corta restano estremamente rari e solo i sindacati della metalmeccanica iniziano a parlare di una riduzione dell'orario full-time a 35 ore. La riforma, quindi, resta vincolata a poche realtà economicamente forti e stenta a diffondersi nel tessuto produttivo nazionale.
In definitiva, la settimana corta, pur nascente nel quadro del riformismo borghese, rappresenta un impulso verso una forma di emancipazione dei lavoratori. Essa apre lo spazio per rivendicazioni che mettono in discussione l'attuale sistema, basato sul profitto come unico obiettivo, e promuove la socializzazione dei benefici prodotti attraverso il lavoro. Migliorare le condizioni di vita delle larghe masse è un primo passo che deve necessariamente svilupparsi in un contesto di crescita della coscienza politica, ogni riforma che mette in discussione il sistema costituito deve essere calata all'interno di un panorama di riscossa dei lavoratori e deve essere frutto della stessa.

Comments